SCARICA NOTTURNO CHOPIN
In essa è ravvisabile più che in altre l’influsso di Field , anzi sembra che Chopin si sia ispirato direttamente a lui. Il primo dei tre differisce dai precedenti per il forte richiamo ai canti popolari polacchi, il secondo invece presenta motivo d’apertura piuttosto semplice che ricorda un passo dell’ Ouverture del Coriolano di Beethoven ed ha fortissimi richiami al belcanto italiano. A cambiare non è solo la tonalità, ma anche la scrittura , più densa. A chiusura vi è una Coda con una scala discendente di terze e di seconde: Il Notturno come genere musicale è capace di evocare atmosfere particolari e di descrivere in modo appropriato situazioni o avvenimenti.
Nome: | notturno chopin |
Formato: | ZIP-Archiv |
Sistemi operativi: | Windows, Mac, Android, iOS |
Licenza: | Solo per uso personale |
Dimensione del file: | 37.83 MBytes |
Il tema iniziale è semplicemente una scala discendente nella tonalità di impianto e l’ accompagnamento si limita a sostenerlo senza emergere troppo. Essa è un corale costituito da una serie di accordi in stile organistico, simile a quello dell’op. Un unico tema tessendo lentamente la sua fine trama articolandosi in due frasi: Menu di navigazione Strumenti personali Accesso non effettuato discussioni contributi registrati entra. Non è un caso che nella seconda metà del pezzo compaiano temi del concerto per pianoforte e orchestra n. La melodiadi stampo prettamente notturnp, riporta al gusto belcantistico italiano, tanto che Chopin ricordava ai propri discepoli di rifarsi nell’interpretazione al modello della grande cantante lirica Giuditta Pasta e alla grande scuola di canto italiana. Il tema iniziale si ripete per ben quattro volte uguale nella prima parte e variato nella seconda, come fosse un dialogo fra due persone.
Da rilevare che anche qui Chopin consigliava di utilizzare il terzo dito per rendere al meglio la delicata melodia.
Al primo, costituito da quattro semifrasi simili tra loro tranne l’ultima succede il secondo, che si basa su elementi presentati in precedenza. Successivamente, partendo da un ornamentola melodia scende per circa due ottave secondo una scala che si risolve in un arpeggio.
Per la realizzazione di queste opere, Chipin prese spunto da composizioni che si adattavano facilmente alla sua indole sognante e tipicamente romantica. Composizioni di Nottruno Chopin Musica per pianoforte solo. Il Notturno come genere musicale è capace di evocare atmosfere particolari e di descrivere in modo appropriato situazioni o avvenimenti.
Notturni (Chopin) – Wikipedia
Chopin eseguiva spesso questo notturno, con continui nuovi interventi sugli abbellimenti che insegnava agli allievi. Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo ; possono applicarsi condizioni ulteriori.
Non è quindi irrilevante il fatto che oggi possediamo di esso almeno quattordici varianti.
Il pezzo comincia con due lente battute introduttive; subito dopo inizia il tema con l’indicazione sempre legato e piano. Essa è un corale costituito da una serie di accordi in stile organistico, simile a quello dell’op. La struttura è quella classica ABA’ che Chopin utilizzerà per gran parte di queste opere: Il primo dei tre è costruito attraverso due temi, il primo dei quali è semplicemente una scala discendente, seguita da un accompagnamento in sottofondo.
Esso comincia in maniera analoga al tema A, quindi prende le mosse da questo giungendo prima ad un appassionato e, successivamente, a una Coda. Composti nell’estate delsono dedicati a Jane Wilhelmine Stirling, un’allieva del maestro polacco.
La melodia iniziale, molto particolare e che differisce dalle precedenti, ha forti richiami a canti popolari polacchi; è molto semplice, priva di abbellimentipriva di sentimentalismi e sostenuta da un accompagnamento di terzine. Il temamolto intimo, viene riproposto varie volte e spesso è variato con delle graziose fioriture che ne esaltano la delicatezza.
Essendo rimasto colpito dall’opera shakespeariana, Chopin decise di apporre il motivo di ispirazione all’inizio del manoscritto originale.
Notturno op. 9 n. 2 (Chopin) – Wikipedia
La seconda sezione in Fa maggiore il corale religioso è basata su una serie di accordi affidati alla destra e sostenuti da singole noteeseguite dalla sinistra nella parte medio-grave della tastiera. In effetti sin da bambino Chopin era stato molto interessato al teatro ed era egli stesso un ottimo attorenonché imitatore. La riesposizione, più corta e variata nella seconda parte, cede il passo ad chhopin sezione che richiama il tema precedente.
Costruito su uno schema ABA’, ed avente struttura fieldiana, presenta importanti novità come la tonalità chopi altri accorgimenti melodici.
Del classico tipo ABA’, la prima sezione è costituita da due temi facenti largo uso del contrappunto. È un tipico tema chopiniano. Dopo una ripetizione di quest’ultimo, con uno sviluppo diverso dal precedente, si apre la sezione “B” costituita, in successione, dai già citati temi del concerto per pianoforte e del Canto.
Notturno op. 9 n. 2 (Chopin)
Puoi migliorare questa notturnl aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull’uso delle fonti. Pubblicato da Almachiara Suma a Visite Leggi Modifica Modifica wikitesto Cronologia.
Estratto da ” https: La melodiadi stampo prettamente vocale, riporta al gusto belcantistico italiano, tanto che Chopin ricordava ai propri discepoli di rifarsi nell’interpretazione al modello della grande cantante lirica Giuditta Pasta e alla grande scuola di canto italiana.
Basato sul principio dell’ ornamentazioneil notturno si sviluppa attraverso piccoli e impercettibili cambiamenti del materiale tematico iniziale. Menu di navigazione Nottyrno personali Accesso non effettuato discussioni contributi registrati entra.
Notturni (Chopin)
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo ; possono applicarsi condizioni ulteriori. L’aumentare della tensione è sottolineato da scale cromatiche in doppie ottave che, inframmezzando gli accordi iniziali, giungono ad un fortissimo accordo di Do maggiore cui seguono tre discese.
L’ accompagnamento differisce da quelli tipici dei Notturni arpeggi giacché presenta una serie di accordi.